14 EMOTIONS/Allegoria Via Dolorosa

Di Klaus Verscheure

A cura di Don Geert Morlion e Mary Angela Schroth

PERIODO: 19 giugno – 19 luglio 2025

COMUNICATO STAMPA

Sala 1 è lieta di presentare 14 EMOTIONS/Allegoria Via Dolorosa, dell’artista belga Klaus Verscheure, un progetto ideato da Don Geert Morlion e in collaborazione con: Pontificio Collegio Belga, Ambasciata del Belgio in Italia e Fondazione Staurós.

L’artista dal 2013 realizza videoinstallazioni che si rifanno alla cultura Cristiana dell’Europa Occidentale, non interessandosi all’aspetto religioso di queste storie, ma al fascino che provava da bambino guardando dipinti o statue nelle chiese. É particolarmente colpito dalla sofferenza e dal dolore provato dai protagonisti di questi racconti, trasformando alcuni degli orrori che più lo hanno colpito in installazioni video contemporanee, in cui la violenza è alla base della storia. Filma scene bibliche evidenziando la resistenza dei personaggi alla sofferenza imposta. Ed è qui che entra in gioco il secondo tema: la compassione. In tutte le sue opere, che siano video o dipinti, Klaus Verscheure vuole mostrarci la bellezza. Una bellezza che apre le porte alla compassione.

L’artista ha finora realizzato tre videoinstallazioni basate su temi biblici: 14EMOTIONS/Allegoria Via Dolorosa è un’installazione su 14 schermi che mostra un’interpretazione contemporanea della Via Crucis, in cui la musica, del compositore inglese Tom McRae, svolge un ruolo molto importante in ogni video.

Klaus Verscheure dichiara: “Nessuna glorificazione di un’ideologia religiosa, ma una reinterpretazione di un’iconografia vecchia di duemila anni. L’emozione è tutto! Portare l’emozione nell’opera ed evocare l’emozione nello spettatore. Quest’opera non dovrebbe lasciare nessuno indifferente. 14 stazioni sono 14 emozioni”.

Per la prima volta in Italia verranno proiettate le 14 EMOZIONI, che acquistano ulteriore importanza in relazione al Giubileo 2025

 

Biografia

Klaus Verscheure (nato nel 1968) è un artista multidisciplinare belga che ha realizzato numerose mostre e pubblicazioni.

È attivo come pittore, regista di animazione e videomaker. Nel suo lavoro, siano essi video o dipinti, emergono due temi ricorrenti come mantra ripetuti all’infinito: la violenza e la compassione. La prima mai in primo piano frontalmente, ma sempre latente, come un suono disturbante costantemente presente sullo sfondo, una percezione che non si riesce subito a collocare o interpretare. La violenza come base, come substrato della pittura (per lo più nera) e come sottotesto per gli scenari dei suoi video. Allo stesso modo, la compassione si impone come seconda parola chiave della sua opera. Klaus Verscheure è sempre alla ricerca della bellezza. Nel suo lavoro si percepisce una battaglia continua in cui la bellezza lotta per superare la violenza, la miseria e la desolazione.

Fino ad ora, Verscheure ha realizzato tre grandi video-installazioni basate su temi biblici: 14EMOTIONS / Allegoria Via Dolorosa (una installazione a 14 schermi), ADAM&EVE / EVE&ADAM (una installazione a 2 schermi), KAIN&ABEL (un video a schermo singolo). Attualmente sta lavorando a SAN SEBASTIAN, un’installazione video interattiva che sfida lo spettatore a guardare la bellezza o diventare un carnefice e distruggere la bellezza.

I suoi due libri d’artista più recenti sono: VICTIMS & MURDERERS (Hopper&Fuchs, 2022) e BLACK IS A COLOR (Stockman Art Books, 2017).

Prodotti correlati